> Home > Cosa visitare > Centri Storici

Monticiano Monticiano
CENTRI STORICI

RECAPITI E ORARI
Monticiano
Monticiano
Biglietto da visita (vCard)
La sua comunità ebbe origine come podesteria medievale e subì trasformazioni nel XII e XIII secolo in seguito all'infeudazione.
Le prime notizie del "Castello di Monticiano" risalgono al 1189, quando era sotto la giurisdizione del Vescovo di Volterra. Anche Siena rivendicava il castello e, poiché Monticiano aveva ospitato gli esuli ghibellini sconfitti nella battaglia di Benevento, lo occupò con le armi e ne demolì le mura e la fortezza di Castelvecchio.
Nel 1554, Monticiano passò sotto il dominio della famiglia Medici durante la Guerra di Siena, che si concluse l'anno successivo.
Nel 1629, il Granduca Ferdinando II lo offrì in feudo al Conte Orso Pannocchieschi d'Elci.
Nel 1749, il dominio della famiglia Pannocchieschi terminò, ma rimasero proprietari di ampi appezzamenti di terreno.
Durante il plebiscito del 1860, tutti gli abitanti si dichiararono favorevoli all'annessione al Regno d'Italia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, durante la Resistenza, Monticiano fu la base del primo reparto partigiano senese e divenne zona operativa della brigata garibaldina "Spartaco Lavagnini".
Il paese di Scalvaia fu teatro di uno dei più efferati eccidi della zona. Tra gli eventi bellici più memorabili vi fu lo scontro tra partigiani e tedeschi nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1944, nella piazza del paese, durante il quale furono uccisi due giovani abitanti di Monticiano.
SOGGIORNI NELLE VICINANZE
BORGO DI BARIGIANINO
SOVICILLE
Adagiato sotto le pendici del bellissimo parco naturale della montagnola senese, a pochi c...BORGO PRETALE
SOVICILLE
Un piccolo mondo antico dove scoprire un'ospitalità di classe e gustare il meglio d...CASA VACANZE ROCCIA DI CERBAIA
SOVICILLE
Roccia di Cerbaia è situata sulle dolci colline di Cerbaia fra 100 acri della campa...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Terme di Petriolo
MONTICIANO
Le prime notizie dei Bagni di Petriolo risalgono al 1230. Lavori di restauro furono attuat...Bagni Delle Galleraie
RADICONDOLI
Le attuali Terme delle Galleraie, le cui acque erano conosciute ed utilizzate a scopi cura...Teatro dei Risorti
RADICONDOLI
É uno dei più piccoli teatri d'Europa (67 posti). Di proprietà ...